Archivio Dedalus Edizioni
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LE COLLANE
  • IL CATALOGO
  • OPERE
  • APPUNTAMENTI
  • Compra
  • DOCUMENTI
  • Foto incontri
  • Università e Studenti
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LE COLLANE
  • IL CATALOGO
  • OPERE
  • APPUNTAMENTI
  • Compra
  • DOCUMENTI
  • Foto incontri
  • Università e Studenti
  • CONTATTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Supernovae Studi Duchampiani

Inno alla sordità

Foto
Autore: Joachim Du Bellay
Titolo: Inno alla sordità preceduto dal saggio La
compagnia della sordità da Du Bellay a Duchamp
Prefazione: Giancarlo Onger
Traduzione e saggio introduttivo: Paola Magi
Illustrazioni: Vincenzo Sorrentino
Numero pagine: 60
Stampa: 2017
Prezzo: 10 €
Codice ISBN: 9788897602231
​

Abstract
​Il poemetto Inno alla Sordità, qui tradotto per la prima volta in
italiano da Paola Magi, venne composto nel 1556, quando il poeta angioino era già afflitto dalla malattia che lo renderà completamente sordo. Si tratta di un testo graffiante, ironico e malinconico, che rappresenta un documento prezioso per la storia della poesia e per la storia della sordità in quanto, come scrive Onger nella sua nota introduttiva, costituisce una testimonianza storica in forma letteraria dell’approccio alla sordità.
Vincenzo Sorrentino ha creato, cinquecento anni dopo, il pezzo mancante a completare il quadro, la realizzazione grafica dell’allegoria della Sordità che chiude il poemetto.
Il saggio introduttivo di Paola Magi affronta, nell’ambito degli studi duchampiani che caratterizzano la collana Supernovae, l’inedita questione delle tracce dei testi di Du Bellay nell’opera di Marcel Duchamp, evidenziando i tributi dell’artista dadaista al poeta della Pléiade.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.