Archivio Dedalus Edizioni
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LE COLLANE
  • IL CATALOGO
  • OPERE
  • APPUNTAMENTI
  • Compra
  • DOCUMENTI
  • Foto incontri
  • Università e Studenti
  • CONTATTI
  • Compra
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LE COLLANE
  • IL CATALOGO
  • OPERE
  • APPUNTAMENTI
  • Compra
  • DOCUMENTI
  • Foto incontri
  • Università e Studenti
  • CONTATTI
  • Compra
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Archivio Dedalus Edizioni

L' archivio  Dedalus

L'Archivio Dedalus nasce nel 2003 nello studio e su iniziativa di Vincenzo Pezzella, con lo scopo di raccogliere, catalogare e divulgare documenti di poesia contemporanea italiana su un supporto video. All'epoca non esisteva in Italia nessun archivio del genere.
L’Archivio Dedalus fin dai suoi esordi ha costituito una raccolta
 di video documentari e video ritratti dei maggiori poeti contemporanei viventi. Sono custodite, ordinate e promosse anche le opere e le attività di Vincenzo Pezzella.
L'esperienza dell'Associazione Culturale, densa di proposte e innovazioni tese a coinvolgere il territorio e a valorizzare le forze culturali, si è arricchita del contributo delle ricerche di Paola Magi, con cui nel 2010 fonda la linea editoriale Archivio Dedalus Edizioni. L'apporto di decine di giovani universitari stagisti, avvicendatisi nel tempo, ha contribuito alla creazione e al consolidamento di un profilo editoriale autonomo, volto alla riscoperta e alla promozione di autori e temi ingiustamente sconosciuti al grande pubblico.

Ad oggi pubblicazioni dell'Archivio Dedalus sono conservate in biblioteche di prestigiose Università americane tra cui Yale, Harvard, Princeton e Columbia.  
Foto

Premi

Foto
​L' archivio Dedalus Edizioni è stato premiato in diverse occasioni, tra queste spiccano:
- "Premio Comunicami" della provincia di Milano.
- Premio per la pubblicazione della collana Voci e Luoghi per le edizioni VNPR.


La Provincia di Milano ci ha dato un premio perché abbiamo fatto un ottimo sito dell’Archivio (nel 2004) con le sole capacità creative, senza risorse economiche. Dedico questo premio agli studenti incontrati in questi anni.

Collaborazioni

I nostri autori sono stati chiamati per varie collaborazioni con musei, biblioteche e associazioni culturali. Sia nell'ambito dell'editoria che dell'arte, presentando opere e pubblicazioni.
- Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani - AMACI (Vincenzo Pezzella)

Tra le esperienze più significative ed appassionanti, bisogna ricordare l'invito dell'Università di Milwaukee (USA). Qui ci è stato chiesto di presentare le ricerche su Marcel Duchamp nell'ambito dell'esperienza di editoria italiana presso il dipartimento di lingua e letterature straniere di italianistica.
La responsabile del progetto è Anita Jon Alkhas, docente di letteratura e cultura francese, con la quale abbiamo avuto il piacere di collaborare per una sua recente pubblicazione relativamente alle poetiche comuni tra Baudelaire e Duchamp.


Collaborazioni con le Università e altre istituzioni formative

Dal 2003 l'Archivio ha collaborato con le università offrendo stage a studenti e neolaureati.
Le principali università che ci hanno affidato i loro studenti sono: Bocconi, Cattolica, IULM, Statale.


Catalogo e Archivio Vincenzo Pezzella Dedalus
​

E' in corso il progetto di realizzazione del Catalogo delle opere Vincenzo Pezzella Dedalus in funzione della realizzazione dello stesso Archivio nella sede in via Pietro Custodi 18.

Presenza sul territorio

La sede dell'Archivio Dedalus Edizioni nasce a Milano e negli anni è stata presente in tutto il territorio italiano, partecipando a fiere ed eventi nazionali.
Tra questi, in particolare, è stata ospite in:
​

- Book City (Milano)
- Expo 2015 (Milano)
- Festival della Letteratura (Milano)
- La Parola Poetica con la provincia di Milano.
- Videoverbant - rassegna di opere e video sulla poesia contemporanea italiana.

- La biblioteca centrale di palazzo Sormani.
- Salone della cultura (Milano)
- Fiera del libro di Parma
- Fiera del libro di Modena
- Fiera del libro di Treviglio
- Fiera "Piccola Editoria" di Milano
- Fiera del libro di Lodi
- Fiera del libro di Genova
Foto

Archivio Dedalus Edizioni nel mondo

Le nostre edizioni sono state apprezzate e accolte da biblioteche universitarie e pubbliche di paesi europei e oltre oceano.
Tra questi, in particolare, le collaborazioni più stimolanti sono avvenute con la Germania e gli Stati Uniti.
I nostri titoli sono consultati, tra le altre, anche presso le biblioteche di:
​
- Universitatsbibliothek Heidelberg (Heidelberg, Germany)
- Harvard University (Cambridge USA)
- Princeton university library (Princeton, USA)
- Stanford university libraries (Stanford, USA)
- Università di Firenze, biblioteca umanistica, lettere (Firenze, Italia)
- Biblioteca Ambrosiana Milano
- Kunsthistorisches Institut in Florenz (Firenze, Italia)
- Biblioteca Nazionale Centrale Firenze
– Biblioteca Nazionale Braidense Milano
– Biblioteca comunale Giuseppe Taroni Bagnocavallo Ravenna
- Sistema bibliotecario ticinese (Lugano, svizzera)
- University of Toronto Robarts Library (Toronto, Canada)
- Biblioteca centrale nazionale di Roma (Roma, Italia)
-Sachsiche Landesbibliotek – Staats – und Universitatsbibliotek Dresden Germany
​- Library of Congress Washington
- Università Statale di Milano
​- Società Dante Alighieri di Lugano
​- Politecnico di Milano

Centro di ricerca su Marcel Duchamp

L’Archivio Dedalus ospita al suo interno un centro di ricerca su Marcel Duchamp creato e guidato da Paola Magi.
​I risultati di tali ricerche sono raccolti nel volume di Paola Magi Caccia al tesoro con Marcel Duchamp (tradotto in inglese) e nella collana Supernovae Studi Duchampiani. La collana si avvale di un comitato scientifico composto da docenti universitari studiosi di varie discipline, data l'ampiezza dei riferimenti individuati nell'opera di Marcel Duchamp.
HANNO SCRITTO DI NOI: PARTECIPAZIONI E CITAZIONI
FOTO DEGLI INCONTRI
CONTATTI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.